Unione Europea e decreto salva-stati
La Germania ha deciso di
potenziare il fondo salva-Stati in accordo con la Ue. Il Parlamento tedesco,
infatti, ha preso la decisione a favore del cosiddetto Efsf con una larga
maggioranza. L’espressione del Bundestag, inoltre, doveva dimostrare la
capacità del Governo di Angela Merkel di essere preponderante nella linea
europeista fin qui sostenuta. Nel particolare, la proposta di legge passata
prevede l’ampliamento della dotazione del fondo salva-Stati da 250 miliardi
fino a 440 miliardi di euro. Nelle facoltà assegnate, si trova anche quella di
autorizzare l’acquisto di titoli di stato europei all’interno del mercato
secondario e di emettere, inoltre, delle linee di credito a favore di quei
Paesi che attraversano una grave crisi economica, tale da mettere a
repentaglio il proprio equilibrio
interno.