Mantova, Palazzo Te: #TrilogiasulFemminile
La Fondazione Palazzo Te tratta una trilogia sul femminile, una produzione visiva che vuole esplorare l'universo femminile e lo fa sotto diversi aspetti e altrettanti capitoli. Il primo è quello dedicato all'Annunciazione, con una mostra virtuale che si può seguire sul portale del Centro Te. Il secondo capitolo è quello intitolato "Giulio Romano. Arte e desiderio", in cui si esplora la donna con lo sguardo maschile. Il terzo capitolo, invece, è quello dedicato a Venere, sulla sua figura mitologica e sulla sua rappresentazione mitizzata per come l'abbiamo vista nell'arte rinascimentale.
Vi è una molteplicità di punti di vista, come dice Baia Curioni, perché nella Storia dell'Arte europea è preponderante la filosofia del Sacro: una dimensione teologica che è collegata al mistero della Genesi. Vi sono annunciazioni pre-cristiane che sono terreno di indagini e di conoscenze molto ampie. Anche l'Ebraismo tratta in maniera molto dettagliata questo argomento.
Perfino l'Alighieri, del quale ricorre l'anniversario della morte, ripercorre la figura di Maria nelle parole di S. Bernardo in Paradiso evoca l'Annunciazione mariana. Tradizioni anche differenti, come quella greca, che riportano a temi molto antichi e sempre comunque risalenti all'aspetto religioso di una figura di donna che racchiude in sé l'aspetto terreno e quello ultraterreno del suo simbolismo.