MantovaScienza 2017
MantovaScienza 2017 torna coi suoi dibattiti, le sue proiezioni al cinema, i suoi laboratori che offriranno ai ragazzi la possibilità di ricevere molti aggiornamenti su temi di carattere scientifico. MantovaScienza parte dal 13 novembre e si protrarrà fino al 24 novembre 2017. Sarà l'occasione, inoltre, per informarsi sulle nuove scoperte scientifiche e sulle ricerche a livello internazionale che si stanno portando avanti.
La rassegna porta in città alcuni fra i relatori di spicco a livello nazionale e non solo. Gli esperti racconteranno la scienza con metodi nuovi e cercheranno di renderla accattivante agli studenti. Infatti, l'argomenti è, di solito, considerato alquanto barboso da parte dei ragazzi ma, stavolta, gli addetti ai lavori giurano di avere reso gradevole l'oggetto a tutti, anche ai più recalcitranti.
Una ghiotta occasione per gustare la rassegna di MantovaScienza grazie anche ai film di carattere scientifico proposti, commentati dagli esperti che saranno presenti in sala. Il mondo della scuola dovrebbe cogliere al volo un'occasione come questa, cercando di sensibilizzare, il più possibile, gli studenti a recepire la particolare dimensione del sapere scientifico.
Gli incontri si terranno, dunque, al cinema piuttosto che a teatro o al Palaorso allestito in Piazza Virgiliana, a Mantova. Qui di seguito, elenchiamo i luoghi dove potere trascorrere il tempo immersi nel mondo della scienza. Per chi lo volesse, inoltre, basta visitare il sito web dedicato all'evento: www.mantovascienza.it. Come primo passo, elenchiamo la rassegna cinematografica organizzata per quest'anno: “La scienza al cinema” - Cinema del Carbone:
MARTEDÌ 14 NOVEMBRE
Gravity and me: the force that shapes our life di Andrew Smith. Gran Bretagna, 2017, 90’
MARTEDÌ 21 NOVEMBRE
Brain Overload di Laurence Serfaty. Francia, 2016, 52’
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE
Food ReLOVution di Thomas Torelli. Italia, 2016, 83’
LUNEDÌ 4 DICEMBRE
How to build a time machine di Jay Cheel. Canada, 2016, 82’
MARTEDÌ 12 DICEMBRE
Golden genes di Ursula Hansbauer, Wolfgang Konrad e Clemens Stache. Austria, 2016, 90’
Proiezioni che cominceranno alle ore 21:15 e che saranno precedute da una presentazione. Al termine, sarà prevista una discussione in compagnia di un esperto del settore. Per chi lo volesse, ci si può mettere in contatto col Cinema del Carbone sul suo sito web: www.ilcinemadelcarbone.it
Come già accennato sopra, in Piazza Virgiliana ci sarà il PalaOrso, da venerdì 10 novembre a mercoledì 15 novembre: cinema naturalistico a cura del Parco Naturale Adamello Brenta. Sarà un tema di Educazione Ambientale per tutte le scuole di Mantova. L'ingresso è gratuito.
Per il teatro, infine, si comincerà lunedì 20 novembre alle ore 21:00 presso il Teatro Magro di via Brescia 2/c a Mantova: Lux – 770 nanometri alla luce del sole, alla luce dei fatti: i lumi della scienza. Didattica della scienza, teatro e multimedialità. Poi giovedì 23 e venerdì 24 novembre alle ore 10:00 in via Bonomi, 3 al Teatro Ars: ci saranno delle repliche per le scuole.